© Oleificio Todaro Giovanna

Oleificio Todaro Giovanna

oleificio messina.jpeg

Oleificio Todaro Giovanna

Dal 1935

eu.jpeg

La nostra storia

La mia passione per il frantoio e la lavorazione dell’olio extravergine di oliva ha affondato le sue radici nell’eredità familiare che ha caratterizzato la mia vita. Sin da giovane, ho ascoltato con attenzione le storie raccontate da mio nonno, il quale ha dedicato la sua esistenza alla produzione di olio, trasmettendo un amore profondo per questo antico mestiere. Ogni racconto era intriso di esperienze uniche che descrivevano la bellezza della natura, il duro lavoro nei campi e l’importanza di preservare le tradizioni. La sua dedizione ha plasmato non solo il mio approccio al frantoio, ma anche il mio spirito d’iniziativa e la mia volontà di scoprire sempre di più.

20241117_153701.jpeg
20241117_122135.jpeg

Siamo un punto di riferimento per gli olivicoltori,

sostenendo la comunità e l’economia locale.

eu.jpeg
ministero-delle-imprese

FONDO IMPRESA FEMMINILE
 
- DECRETO INTERMINISTERIALE DEL 30/09/2021
- DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL 30.03.2022
 
- Missione: M5 – Inclusione e Coesione
- Investimento: 1.2
- PROGETTO N. IFS0000002-0000546    - CUP C95C23000830004
- Provvedimento di concessione agevolazioni del 26/05/2023

PROGETTO DI INVESTIMENTO: euro 400.000,00 oltre iva

AGEVOLAZIONI CONCESSE: 
- euro 160.000,00 contributo in c/impianti
- euro 160.000,00 finanziamento agevolato a tasso zero.

 

Incentivo inserito nel Registro Nazionale degli Aiuti www.rnagov.it


L’IMPRESA
L’impresa “Todaro Giovanna Grazia Maria” svolge l’attività aziendale di produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria, codice ateco 10.41.10 dal 19/06/1995. La titolare, grazie al suo percorso di studi (laurea in economia e commercio) ed al suo percorso lavorativo nel settore sopradetto ultraventennale, ha da sempre dimostrato di essere capace di dare impulso e sviluppo produttivo all’attività imprenditoriale a cui è preposta riuscendo a conseguire idonei flussi di ricavi e di utile d’azienda. La stessa titolare, ha provveduto ad implementare le proprie conoscenze nella gestione delle attività olearie, con importanti risultati, avendo conseguito nell’anno 2010,l’attestato di merito presso la terza rassegna degli oli della valle dell’alcantara e della provincia di Messina ,inoltre ha raggiunto traguardi importanti, in quanto l’oleificio Todaro, da lei rappresentato, ha conseguito,nell’anno 2013, il premio come seconda classificata, relativo alla manifestazione ” Expo Sicilia città dell’olio” terzo concorso regionale oli di oliva.
 

IL PROGETTO IMPRENDITORIALE
Il progetto di investimento che la ditta individuale denominata Todaro Giovanna Grazia Maria, ha effettuato è relativo, nella fattispecie, all’ampliamento di un attività dell’oleificio sito nel comune di Santa Teresa Di Riva (ME) in C/DA Catalmo Botte cap 98028 in un territorio da sempre vocato alla produzione oleivicola di elevata qualità (Nocellara messinese, biancolilla e nocellara dell’etna), e in posizione perfettamente strategica, in immediata prossimità dei principali assi viari che collegano l’oleificio con diversi produttori oleivicoli proveniente dall’intero circondario.
Le prospettive di sviluppo del mercato nel breve e medio termine, attengono alla produzione sul mercato di un olio di grandissima qualità organolettica prodotto da tipologie di olive “ Nocellara messinese, biancolilla e nocellara dell’etna” con certificazione di molitura IGP, prodotto attraverso una particolare tecnica produttiva, così detta a freddo ( inferiore a 27 gradi) ,la quale consente di far rimanere inalterata la materia prima molita e non far disperdere i polifenoli dell’olio e ciò costituisce la premessa alla base del vantaggio competitivo della nostra azienda rispetto alla concorrenza.
Relativamente al mercato di riferimento, premettendo che l’azienda svolge pressochè esclusivamente attività di molitura c/terzi, occorre dire pertanto che lo stesso risulta costituito prevalentemente dai produttori olivicoli locali ricadenti nel vasto territorio interessato e peraltro già fidelizzati in gran numero. Attraverso il presente investimento l’impresa potrà implementare la grande richiesta di molitura, stante l’incremento di produzione oleivicola siciliana ed i trend sempre maggiori di produzione oleivicola isolani.
L’investimento complessivo preventivato è stimato complessivamente in euro 400.000,00 iva esclusa. Si prevedono nello specifico l’acquisto di macchinari ed attrezzature relativi all’ampliamento della capacità aziendale molitura (produzione su base oraria) della linea di produzione aziendale.
Attraverso il presente piano di investimento e con la consequenziale disponibilità di macchinari tecnologicamente avanzati ed altamente tecnologici ed innovativi, dotati di economizzatori di energia/inverter, e con tecnologia a 2 fasi e mezzo verrà consentito non solo una capacità produttiva maggiore su base oraria di 30 quintali/h, con un aumento considerevole di 10 quintali/h della capacità produttiva ante investimento, ma altresì un miglioramento della qualità dei prodotti olivicoli realizzati (maggiori polifenoli) e notevoli risparmi inerenti i costi di produzione, in special modo energetici, ed idrici (risparmio di acqua ed energia elettrica di processo) e quindi con un maggiore margine di profitto, oltrechè un notevole rispetto del parametro ambientale.
 

GLI EFFETTI SOCIALI ATTESI
Gli effetti sociali riguardanti il presente piano di investimento sono molteplici e sono volti prevalentemente ad un miglioramento tecnologico e produttivo non soltanto della nostra azienda, ma dell’intera economia dell’indotto, con un coinvolgimento non solo del comune di Santa Teresa Di Riva, ma bensì della vasta area
geografica inerente i paesi viciniori, infatti, attraverso il presente progetto di investimento l’azienda Todaro Giovanna Grazia Maria intende:
– effettuare innovazione e di processo/prodotto con macchinari innovativi; – valorizzare le differenti tipologie oleivicole isolane del territorio preso in considerazione (Nocellara messinese, biancolilla e nocellara dell’etna) nonchè la qualità dell’olio prodotto (l’impresa ha autorizzazione alla molitura in Igp) costituisce il principale effetto sociale, che come conseguenza porterà implementazion del lavoro e quindi dei fatturati annui della nostra azienda.
– rinvigorire commercialmente tutta la filiera produttiva, dalla produzione agricola, alla commercializzazione, e, quindi, rivitalizzare tutta l’economia della zona, ma anche dell’indotto agroalimentare oleivicolo; – effettuare una valorizzazione del prodotto autoctono locale dotato di altissima qualità organolettica oltre
che inserito nei più importanti disciplinari di qualità previsti per il settore (IGP) da contrapporre a prodotti di qualità sufficiente (vedasi oli di importazione tunisina o spagnola); -migliorare la qualità organolettica delle produzioni olearie. La disponibilità di macchinari tecnologicamente avanzati (in possesso di regolare certificazione CE e di economizzatori di energia) e con tecnologia a 2 fasi e mezzo, (a limitato consumo idrico di processo) consentirà anche il miglioramento della qualità dei prodotti realizzati (maggiori polifenoli e maggiore shelf life delle produzioni), consentendo al contempo anche alla nostra azienda, risparmi sui costi di produzione (energetici ed idrici) a parità di prezzi di vendita praticati rispetto alla clientela e quindi maggiori margini di profitto.

IMPATTO OCCUPAZIONALE
Relativamente all’impatto occupazionale attraverso il presente progetto di investimento, per garantire una suddivisione dei ruoli ancor più ottimale, inerente il processo produttivo dei prodotti/servizi, verrà assunta n.01 risorsa lavorativa e nello specifico un dipendente messo in regola con regolare contratto stagionale part time (+0.125 ula), che si andrà ad aggiungere all’attuale forza lavoro già operante all’interno dell’azienda.
Il presente programma di investimento prevede infatti la realizzazione di investimenti innovativi diretti a aumentare il livello di efficienza, produttività e di flessibilità nello svolgimento dell’attività produttiva del soggetto proponente, in grado di consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa anche
mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0 di cui alla legge 232/2016 allegato a e smi.
 

PARAMETRO AMBIENTALE
l’impresa Todaro Giovanna Grazia Maria, ha pianificato investimenti finalizzati al risparmio energetico ed idrico, per il contenimento dei costi di produzione con l’acquisto di macchinari ad alto contenuto innovativo ed a “risparmio energetico e idrico certificati” in quanto con tecnologia produttiva “a due fasi e mezzo”,
tecnologia quest’ultima che prevede risparmio idrico per non utilizzo di acqua di processo, ed inoltre a risparmio energetico certificato in quanto dotati di inverter e sistemi di economizzazione di energia elettrica.
Il risparmio energetico preventivato risulta implementare il parametro ambientale in quanto, attraverso il contenimento del consumo di energia elettrica, si garantirà il minore utilizzo di fonti di energia fossile.
Occorre considerare che anche il risparmio idrico preventivato risulta strettamente connesso al parametro ambientale in quanto l’azienda attraverso l’investimento preventivato, passerà da un sistema di lavorazione ante investimento a 3 fasi, ad un nuovo sistema a due fasi e mezzo e ciò permetterà la sostanziale
diminuzione dell’acqua di processo utilizzata nell’ambito del nostro sistema produttivo e la consequenziale diminuzione, anche a valle del ciclo produttivo di acque di vegetazione, che costituiscono rifiuto speciale da smaltire.
Infine la disponibilità di macchinari tecnologicamente avanzati (in possesso di regolare certificazione CE e
di economizzatori di energia/inverter e con tecnologia a 2 fasi e mezzo consentirà al contempo il
miglioramento della qualità dei prodotti realizzati, consentendo al contempo alla azienda, maggiori volumi
d’affari e di profitto, a parità di prezzi di vendita praticati rispetto alla concorrenza insistente nel territorio
preso in considerazione.

olive.jpeg

Lavoriamo con passione per fornire un prodotto finito di alta qualità e autentico.

 

Continuiamo a innovare per migliorare le nostre tecniche e soddisfare i nostri clienti.

 

Frantoio Todaro: un patrimonio di valori e oli extravergine dal 1935 per la vostra tavola.